The Bounty Killart

The Bounty Killart è il nome collettivo nato nel 2002 a Torino, sui banchi dell’Accademia Albertina, sotto il quale operano, dal 2002, Dionigi Biolatti (Savigliano CN, 1981), Rocco D’Emilio (Torino, 1981), Gualtiero Jacopo Marchioretto (Torino, 1981) e Marco Orazi (Torino, 1979).

Il gruppo attua una rivisitazione in chiave nichilista e provocatoria dell’immaginario iconografico e formale del passato: antico, rinascimentale o neoclassico. La pratica artistica dei The Bounty Killart si identifica in un compulsivo bricolage combinatorio che fonde, con passione erotica e intento dissacratore, il mito, la storia e il presente. Nascono così incisioni, arazzi, ma soprattutto sculture geneticamente modificate.

​Un ruolo di rilievo è occupato dalle citazioni storico-artistiche: personaggi della storia passata e presente sono uniti a elementi di fantasia in un brillante e surreale dialogo iconografico.

In anni più recenti, l’attenzione si è inoltre focalizzata sul tema dell’oggetto e sulla costruzione di immagini spiazzanti: soggetti arricchiti attraverso l’innesto di elementi iconografici estranei e spesso decontestualizzati nella storia.

Reinterpretando le immagini, i The Bounty Killart restituiscono loro la parola rendendole portatrici di nuovi significati, e le trasformano nell’oggetto di un’attività ludica da cui ha origine gran parte del processo conoscitivo. 

Ecco allora la pratica dei Bounty: prendere la storia, intesa come cronaca della cultura popolare contemporanea, e importarla nella scultura che, attraverso il ready made del classico, diventa un’iperbole rappresentativa per parlare del patrimonio comune, unendo il passato con il presente.

Scultura

Visualizzati 1-1 su 1 articoli
Prodotto aggiunto alla Wishlist
Opera aggiunta al comparatore